zucchero e ruggine
- zucchero e ruggine il libro:
- Canon Eos 5D MkIII
Canon Eos 5D MkII - Obiettivi:
- Canon EF 24-70 f/2.8 L II
Canon EF 17-40 f/4.0 L
Canon EF 24-105 f/4 L IS
Canon EF 35 f/1.4 L - Periodo Realizzazione:
- 2013 - 2015
- Pubblicazioni:
- La Repubblica Bologna
The Mammoth's reflex
Me Vs Photography - Esposizioni:
- 2 luglio 2017 - 30 luglio 2017
Palazzuolo sul Senio (FI) - 11 marzo - 30 aprile 2016
Tenuta Montecatone Imola (BO)
Lo zucchero ha un legame forte con la mia terra. Per decenni l’industria della barbabietola ha portato benessere e ricchezza in tutta la pianura padana. Poi arrivò la rigorosa politica agricola dell’Unione Europea e l’epopea dello zucchero ebbe fine. A ricordo di quel tempo rimangono le torri degli zuccherifici, cattedrali di ruggine in equilibrio instabile dal passato glorioso, ma dal futuro incerto. Questi luoghi, in perfetta sintonia con l’incertezza dei tempi che viviamo, rimangono sospesi tra improbabili progetti di riconversione industriale e altrettanto ipotetici progetti di bonifica ambientale. Così, dove ieri c’era lo zucchero, adesso si fa spazio la ruggine, nell’attesa che tutto cambi.
Immagini 1&2 | Fotografie&Progetto di Fabio Gubellini
Immagini 3&4 | Fotografie&Progetto di Fabio Gubellini
Immagini 5&6 | Fotografie&Progetto di Fabio Gubellini
Immagini 7&8 | Fotografie&Progetto di Fabio Gubellini
Immagini 9&10 | Fotografie&Progetto di Fabio Gubellini
Immagini 11&12 | Fotografie&Progetto di Fabio Gubellini
Immagini 13&14 | Fotografie&Progetto di Fabio Gubellini
Immagini 15&16 | Fotografie&Progetto di Fabio Gubellini
Immagini 17&18 | Fotografie&Progetto di Fabio Gubellini
Immagini 19&20 | Fotografie&Progetto di Fabio Gubellini
Le immagini raccolte in questo progetto sono state realizzate in oltre due anni di esplorazioni fotografiche negli zuccherifici dismessi di Forlì (immagini da 1 a 4), San Pietro in Casale (immagini da 5 a 8) - demolito nel 2015 -, Argelato (immagini da 9 a 12), di San Biagio (immagini da 13 a 16) e di Codigoro (immagini da 17 a 20). Durante il periodo di massimo sviluppo dell'industria saccarifera in tutta l'Emilia Romagna si arrivarono ad avere in funzione 35 zuccherifici, di tutti questi, a fine 2015, ne risultano in funzione solo 3.
3 commenti
-
Massi Domenica, 11 Dicembre 2016 23:19 Link al commento
Bellissimo lavoro.
Necessario.
Questa europa, ci da sempre da pensare.. -
Leda Sabato, 09 Aprile 2016 14:08 Link al commento
Li avevo dimenticati, ma dopo aver visto le foto, mi sono ricordata che, fino a non moltissimi anni fa, mi accorgevo che era arrivato l'autunno quando, verso sera, sentivo l'odore delle barbabietole che venivano scaricate allo zuccherificio vicino a casa.
Grazie. -
Bea Sabato, 09 Aprile 2016 14:06 Link al commento
Ciao Fabio,
Bello il tuo progetto zucchero e ruggine - mi affascina perché la storia della mia famiglia è fortemente legata allo zuccherificio del paese...